Quando si sceglie una macchina per caffè espresso, il gruppo di erogazione è una delle componenti più importanti da...
DIVERSI GRUPPI DI ESTRAZIONE: GUIDA COMPLETA PER SCEGLIERE LA MACCHINA PIÙ ADATTA A TE
Quando si sceglie una macchina per caffè espresso, il gruppo di erogazione è una delle componenti più importanti da considerare. Questo elemento determina l’estrazione del caffè e influisce direttamente sul risultato in tazza. Infatti è proprio qui che l’acqua incontra il caffè, viene formata la giusta pressione e si dà vita al caffè espresso.
Esistono diverse tipologie di gruppi erogatori, ognuna con caratteristiche specifiche che influenzano la stabilità termica, il flusso d’acqua e il controllo dell’estrazione. In questo articolo analizzeremo le soluzioni più diffuse senza diventare troppo tecnici: il gruppo Ring Brew Group, E61, a Leva e il gruppo Saturo.
Gruppo E61: Il classico della tradizione italiana
Il gruppo E61 è uno dei più iconici nel mondo dell’espresso e riconoscibili a colpo d’occhio per la sua forma che sporge dalla macchina. Venne introdotto nel 1961 da Faema e tuttora apprezzato per la sua stabilità termica e la pre-infusione meccanica.
Anche se il gruppo E61 impiega più tempo per raggiungere la temperatura di estrazione (anche 20 minuti), è il gruppo che trattiene di più il calore senza dissiparlo grazie alla circolazione termosifonica e all’ottone. Questo è molto importante per garantire una buona stabilità termica, ideale per chi cerca un'esperienza da vero barista con estrazioni uniformi e bilanciate.
Infine, grazie alla sua popolarità e alla lunga storia, c’è un’ampia disponibilità di ricambi che si traduce in una manutenzione più facile per chi sceglie una macchina con gruppo E61.
Tra le macchine con gruppo E61, ti consigliamo:
Rocket Appartamento TCA - Sviluppata partendo dell’iconica Rocket Appartamento, la nuova versione Appartamento TCA è dotata di Temperature Control Adjustment, sistema che permette di scegliere tra 4 preset di temperatura.
Lelit Bianca - Macchina per espresso a doppia caldaia dotata di paddle per il controllo del flusso, perfetta per chi vuole personalizzare ogni estrazione.
ECM Synchronika II - Novità assoluta in casa ECM, Synchronika II è una macchina a doppia caldaia con un sistema di riscaldamento rapido: il gruppo raggiunge la temperatura ideale per l’estrazione in meno di 7 minuti.
Ring Brew Group: compattezza ed efficienza
Il Ring Brew Group è un’alternativa moderna e più compatta rispetto all’E61. Tra le tipologie di gruppi elencati in questo articolo, è sicuramente quello che si riscalda più velocemente. Ha un design molto semplice e usa una valvola a 3 vie per scaricare la pressione in eccesso dopo l’estrazione.
Sebbene non sia la migliore scelta in termini di stabilità termica, la sua produzione è più economica rispetto ad altre tipologie di gruppo e questo si riflette anche in un minor costo delle macchine.
Macchine consigliate con Ring Brew Group:
Profitec Go - Un'opzione compatta ed essenziale, perfetta per chi vuole iniziare con un ottimo espresso.
Rancilio Silvia V6 - Un classico nel mondo delle macchine da casa, sinonimo di affidabilità e qualità costruttiva.
Profitec Move - Una delle ultime novità in casa Profitec, con un design moderno e un gruppo progettato per garantire stabilità e facilità d’uso.
Gruppo Saturo: precisione e controllo totale
Introdotto per la prima volta da La Marzocco nel 1970 nella prima macchina GS (il nome è formato dalle iniziali “gruppo saturo”), il gruppo saturo è utilizzato nelle macchine espresso più avanzate e professionali, garantendo una stabilità termica impeccabile grazie all’uso di caldaie dedicate.
Infatti, invece di essere un componente separato, il gruppo agisce come un’estensione della caldaia caffè e l’acqua circola al suo interno in maniera continua, garantendo una temperatura sempre costante, estrazione dopo estrazione.
Per raggiungere queste prestazioni, questa tipologia di gruppo richiede un design complesso, motivo per cui le macchine costano solitamente di più.
L’eccezionale stabilità termica rende il gruppo saturo particolarmente popolare tra le macchine commerciali ma lo si può trovare anche in modelli dedicati all’uso domestico come:
La Marzocco GS3 - Non potevamo non consigliarvi la GS3, evoluzione della GS, la prima macchina con gruppo saturo. È una macchina per espresso di livello professionale con due caldaie, utilizzata sia da home barista esperti che in piccoli locali.
Rocket R Nine One - Tecnologia avanzata con controllo PID e pre-infusione programmabile.
Slayer - Il top della personalizzazione con paddle per il controllo del flusso d’acqua, perfetta per chi vuole sperimentare estrazioni uniche.
Gruppo a Leva: il fascino dell’espresso tradizionale
Le macchine per espresso a leva rappresentano l’essenza dell’espresso tradizionale, offrendo un’esperienza unica grazie al completo controllo manuale sulla pressione di estrazione.
Sviluppato nel 1938 da Achille Gaggia, questo tipo di gruppo non usa una pompa per creare la pressione. L’acqua viene spinta attraverso il caffè grazie alla pressione esercitata da una leva, permettendo un’estrazione più morbida e con un profilo aromatico ricco. Questo sistema garantisce un pre-infusione naturale, che aiuta a ottenere un caffè con corpo pieno e una crema densa.
Le macchine a leva sono particolarmente apprezzate per il loro design iconico, la costruzione artigianale e la possibilità di personalizzare ogni estrazione.
Allo stesso tempo, queste macchine necessitano di più pratica per arrivare al profilo di estrazione migliore per i propri gusti. Inoltre, per alcuni modelli, per scaricare la pressione generata durante l’estrazione e poter togliere il portafiltro, bisogna aspettare qualche minuto, e questo non le rende sempre adatte alla vita frenetica di oggi.
Macchine consigliate con gruppo a leva:
Profitec Pro 800 - Con eleganti dettagli in legno, questa macchina è perfetta per chi cerca un’estrazione manuale con componenti di alta qualità e un design moderno.
La Pavoni Models - Esperto, Stradivari, Milano, Expo… tutti i modelli di macchine per espresso La Pavoni regalano un tocco storico e affascinate a qualsiasi coffee station e sono ideali per chi vuole avvicinarsi al mondo delle macchine a leva con uno stile vintage.
Spiritello by Kees van der Westen - Una fuoriclasse delle macchine per espresso, Spiritello combina il fascino senza tempo dell’erogazione a leva con la tecnologia più avanza e un design unico e riconoscibile a colpo d’occhio.
Quale scegliere?
La scelta del gruppo dipende dalle proprie esigenze e dal livello di personalizzazione desiderato.
Se vuoi un design classico e una grande stabilità termica, il gruppo E61 è la scelta ideale.
Per chi cerca velocità e compattezza con un costo più contenuto, il Ring Brew Group offre un’ottima alternativa.
Se invece desideri il massimo controllo sulla tua estrazione, il gruppo Saturo è la soluzione perfetta per ottenere risultati professionali.
Per gli amanti del vintage e del design senza tempo che vogliono ritagliarsi il proprio tempo per estrarre l’espresso manualmente, allora il gruppo a leva è la scelta più giusta.
Scopri tutte queste macchine e molto altro su Espresso Coffee Shop e trova quella più adatta alle tue esigenze!
Scrivi un commento